Nessun prodotto
Sistema di raccolta urine e feci liquide di cani e gatti, funziona anche...
DRENASLIM BALANCE 500 mlIntegratore alimentare a base di estratti...
COMBATTERE LE ZANZARE: PREVENZIONE E RIMEDI ALLA PUNTURA
In virtù degli ultimi fatti accaduti ad Anzio, nel Lazio, concentriamo l’attenzione sulle zanzare e, in particolar modo, su ciò che riguarda le loro punture. In Italia le zanzare sono in forte crescita sia per il fenomeno di surriscaldamento globale sia per la maggior movimentazione di merci e persone che, dai paesi tropicali, portano nel nostro paese zanzare molto aggressive in grado di scatenare reazioni particolari alle quali non siamo abituati. Ad oggi, nel mondo, si contano oltre 3000 specie di questi insetti e alcuni di essi possono essere portatrici di malattie molto pericolose come malaria e filariosi, dovute in particolar modo alla zanzara culex, o anche febbre gialla ed encefalite, causate dalla specie aedes.
La puntura
La zanzara, per poter aspirare il sangue, si posa sulla nostra pelle e vi introduce una proboscide alla ricerca di un capillare. Contemporaneamente inietta degli enzimi caratteristici che fungono da anticoagulanti, per mantenere fluido il sangue, e da anestetizzanti, per non farci sentire dolore e per restare “anonima”. Inoltre la saliva della zanzara, a contatto con la nostra cute, scatena una reazione allergica che produce una sostanza chiamata istamina e che causa rossore, gonfiore e prurito nella zona interessata.
Prevenzione
Per prevenire le continue punture di questi innumerevoli insetti è consigliabile seguire alcune regole semplici e pratiche:
- Assicurarsi che venga effettuata la disinfezione delle larve nei giardini pubblici e condominiali
- Dormire con le finestre chiuse o assicurarsi di avere adeguate protezioni come, ad esempio, delle semplici zanzariere;
- Utilizzare (ma NON abusare) prodotti idrorepellenti;
- Indossare indumenti dai colori chiari;
- Ridurre l’assunzione di alcolici come la birra (come evidenzia una ricerca francese del Centro di Ricerca IRD di Montpellier)
Rimedi alla puntura
Se si è già stati punti ecco alcuni consigli su come porre rimedio alla fastidiosa reazione:
- NON GRATTARE la zona interessata perché controproducente; sfregare il punto colpito in cerca di una sensazione di sollievo contribuisce all’aumento del prurito e può provocare lesioni ala pelle.
- Applicare sul gonfiore dei cubetti di ghiaccio avvolti in un fazzoletto; in questo modo si riducono dolore e infiammazione.
- Applicare una crema antistaminica oppure, se la salute della persona colpita lo consente, applicare una crema a base di cortisone.
- In caso di sintomi come febbre, mal di testa o malessere generale è importante rivolgersi al pronto soccorso per una più accurata assistenza.